Linee guida per la riparazione del sottoscocca posteriore pressofuso (2 pezzi)
Spiega come stabilire se il componente danneggiato del sottoscocca posteriore pressofuso può essere riparato o se è necessario sostituirlo.
Le immagini sottostanti mostrano diverse viste di un lato del sottoscocca posteriore e contengono alcune aree evidenziate (le immagini sottostanti usano la porzione SX del sottoscocca posteriore come riferimento, ma le aree di riparazione sul sottoscocca posteriore DX sono simili). Confrontare l'area danneggiata del sottoscocca posteriore del veicolo con le immagini sottostanti, quindi utilizzare i criteri di riparazione corrispondenti al colore dell'area evidenziata per individuare quelli da seguire per determinare se l'area danneggiata del sottoscocca posteriore può essere riparata.
![]() Sottoscocca posteriore a 2 pezzi – vista dall'alto |
![]() Sottoscocca posteriore a 2 pezzi – vista dal basso |
![]() Sottoscocca posteriore a 2 pezzi – vista esterna |
![]() Sottoscocca posteriore a 2 pezzi – vista interna |
In base ai colori utilizzati nelle immagini sopra, le riparazioni consentite sono le seguenti:
Colore area | Riparazioni consentite |
---|---|
Aree blu (linguette): |
|
Aree verdi: |
|
Aree gialle: |
|
Aree arancioni: |
|
Aree rosse: |
Nessuna; se il sottoscocca posteriore è danneggiato in queste aree, contattare Tesla Collision Repair per assistenza. |
Installazione di una piastra di rinforzo
- Raddrizzare l'area in cui verrà installata la piastra di rinforzo con metodi a freddo. NotaNon utilizzare metodi a caldo per raddrizzare le sezioni della cinghia.
- Tagliare a misura una sezione della piastra di rinforzo.NotaLe piastre di rinforzo sono posizionate su entrambi i lati della cinghia incrinata o raddrizzata. Assicurarsi che ciascuna piastra di rinforzo copra la superficie massima intorno all'area di riparazione.
- Tagliare e rimaneggiare la piastra di rinforzo secondo necessità per adattarla perfettamente all'area da rinforzare, tenendo conto di eventuali pannelli adiacenti.
- Rimuovere eventuali contaminanti dalle superfici di accoppiamento sull'area di riparazione e sulla piastra di rinforzo pulendole con alcool isopropilico (IPA) prima di applicare l'adesivo strutturale.
- Applicare l'adesivo strutturale.
- Posizionare le piastre di rinforzo e fissarle in posizione.
- Rimuovere l'adesivo strutturale in eccesso.